Tropea, perla della Costa degli Dei, incanta con le sue acque cristalline e la celebre spiaggia ai piedi della scogliera.

Tropea, gioiello affacciato sul Tirreno, è un borgo che conquista fin dal primo passo. Le sue stradine accoglienti, costellate di negozi caratteristici e locali vivaci, invitano alla scoperta. Ma è il mare che ruba il cuore: spiagge incastonate tra rocce maestose e il celebre Santuario di Santa Maria dell’Isola che domina la costa degli Dei. L’acqua, cristallina e trasparente, pullula di vita marina, offrendo uno spettacolo naturale a ogni nuotata. Ogni angolo racconta una storia, tra tradizione, mito e bellezza autentica.

Vacanza a Tropea Cosa fare e vedere nella perla del Tirreno

La mia vacanza in Calabria

Tropea è molto più di una semplice meta estiva: è un’esperienza sensoriale indimenticabile. In questa immagine, il Santuario di Santa Maria dell’Isola veglia maestoso sullo sfondo, mentre il mare cristallino abbraccia la costa con la sua bellezza travolgente. Io sono qui, immersa in questo incanto, con la brezza marina sul viso e lo sguardo che si perde tra storia, natura e magia mediterranea all'ora del tramonto.

Passeggiata in centro

Passeggiata in centro

Via Libertà è il viale elegante che accoglie i visitatori con una passeggiata tra alberi curati e freschi profumi mediterranei. I palazzi nobiliari dalle facciate storiche raccontano il passato prestigioso di Tropea. Di sera, la via si anima con luci soffuse, chiacchiere leggere e il fascino romantico del centro storico.

Tramonto a Tropea

Tramonto a Tropea

Piazza del Cannone si trasforma al tramonto in un teatro a cielo aperto, dove i turisti si raccolgono in silenziosa ammirazione. Davanti a loro, il mare si tinge di arancione e oro, con il sole che si immerge lentamente nell’orizzonte tirrenico. L’atmosfera è sospesa, magica, carica di emozioni e bellezza mediterranea.

Emozioni sulla Costa degli Dei

Emozioni sulla Costa degli Dei

Nel momento del tramonto, il borgo sospeso sulla roccia si trasforma in una scenografia senza tempo, dove ogni scorcio racconta bellezza e meraviglia mediterranea.

belvedere sospeso tra cielo e mare

Tra cielo e mare

Scendendo dalla Piazza del Cannone lungo la scalinata, ci si ritrova su un incantevole belvedere sospeso tra cielo e mare. Da qui, lo sguardo abbraccia il Santuario di Santa Maria dell’Isola e l’infinito blu del Tirreno. È un angolo perfetto per fermarsi, respirare bellezza e lasciarsi cullare dal panorama che racconta l’anima di Tropea.

spiaggia A Linguata di Tropea

La spiaggia 'A Linguata di Tropea

Questo lido si distende proprio sotto lo Scoglio di Santa Maria dell’Isola, regalando uno scenario mozzafiato tra mare cristallino e roccia maestosa. È la spiaggia più lunga del borgo e offre un perfetto equilibrio tra stabilimenti balneari attrezzati, con bar e ristoranti, e tratti di spiaggia libera per chi cerca tranquillità e contatto diretto con la natura. La sabbia è bianca e fine, il fondale roccioso ideale per lo snorkeling, e l’atmosfera è vivace, soprattutto nei mesi estivi.

Spiaggia del Convento

Spiaggia del Convento

Incastonata sotto il Santuario di Santa Maria dell’Isola, la Spiaggia del Convento è uno degli angoli più suggestivi di Tropea. È una spiaggia libera, intima, con sabbia mista a ciottoli e un mare profondo e cristallino sin dai primi passi. I faraglioni chiamati Missaggi separano questa cala dalla spiaggia ‘A Linguata, creando un’atmosfera selvaggia e affascinante. Perfetta per chi ama nuotare, fare snorkeling o semplicemente lasciarsi avvolgere dalla bellezza pura.

La Spiaggia delle Roccette

La Spiaggia delle Roccette

Detta anche La Rotonda, questa spiaggia è tra le più iconiche e frequentate di Tropea. Incastonata tra lo Scoglio di San Leonardo e la Spiaggia del Mare Piccolo, offre sabbia finissima e fondali dai riflessi smeraldo. Un tempo sede del primo lido balneare con pista da ballo, conserva un fascino storico e mondano. È accessibile tramite scalinate panoramiche immerse nel verde, come quella del Vescovado o dei Carabinieri. Perfetta per lo snorkeling e le foto da cartolina, è un angolo dove natura e memoria si incontrano.

Tour in barca sulla Costa degli Dei

Tour in barca sulla Costa degli Dei

Il mio tour in barca da Tropea a Capo Vaticano è stato un’esperienza indimenticabile lungo la splendida Costa degli Dei. Navigando tra scogliere e grotte marine, ho scoperto spiagge nascoste e calette da sogno, raggiungibili solo via mare. I tuffi nel mare turchese, popolato da pesciolini curiosi, hanno reso ogni sosta un momento magico. A bordo, relax e aperitivo con vista sulle acque cristalline hanno completato la giornata. Un’avventura da vivere almeno una volta, tra natura selvaggia, emozioni pure e panorami mozzafiato.

Grotta del Palombaro a Tropea

Grotta del Palombaro a Tropea

La Grotta del Palombaro è un angolo segreto di Tropea, nascosto sotto il Santuario di Santa Maria dell’Isola. Raggiungibile solo via mare, custodisce una spiaggetta di sabbia finissima e acque turchesi perfette per lo snorkeling. Il nome richiama i colombi che vi nidificano e i tuffi “a pettu i palumbu” dei giovani tropeani. Avvolta da leggende e silenzi, è anche chiamata Grotta dell’Amore, rifugio romantico e selvaggio.

Baia di Riaci

Baia di Riaci

La Baia di Riaci è un angolo incantevole della Costa degli Dei, tra Tropea e Capo Vaticano. Dominata da alte scogliere di arenaria e dal maestoso Scoglio Grande, offre sabbia dorata e acque cristalline. Perfetta per lo snorkeling, ospita grotte marine e piscine naturali da esplorare. La spiaggia è attrezzata con lidi, bar e servizi, ma conserva anche tratti liberi e selvaggi. Un luogo dove natura, relax e avventura si fondono in un paesaggio da cartolina.

Praia di Fuoco

Praia di Fuoco

La Spiaggia di Praia di Fuoco è una gemma nascosta di Capo Vaticano, accessibile solo via mare. Incastonata tra alte scogliere bianche, regala sabbia finissima e acque turchesi perfette per lo snorkeling. Il nome richiama i colori infuocati delle rocce al tramonto e antiche leggende mitologiche. Senza stabilimenti né servizi, è un angolo selvaggio dove la natura regna sovrana. Un luogo magico e silenzioso, ideale per chi cerca bellezza autentica ed emozioni pure.

Baia di Grotticelle

Baia di Grotticelle

La Baia di Grotticelle, a Capo Vaticano, è un angolo paradisiaco della Costa degli Dei, celebre per le sue acque turchesi e trasparenti. Nuotando tra le sue calette, si possono incontrare pesciolini colorati e una ricca biodiversità marina, perfetta per lo snorkeling.

Cosa fare la sera a Tropea

Cosa fare la sera a Tropea

Tropea la sera si accende di vita tra vicoli affollati, piazzette illuminate e il profumo invitante della cucina calabrese. I ristoranti e le osterie propongono piatti tipici, come le specialità a base di cipolla rossa di Tropea, regina della tavola locale. L’atmosfera è vivace e accogliente, con musica, cocktail bar e terrazze affacciate sul mare. Turisti e locali si mescolano in passeggiate serali lungo Corso Vittorio Emanuele e gli affacci panoramici.

Il cuore autentico di Tropea

Il cuore autentico di Tropea

Di sera, Tropea si trasforma in un mosaico di luci calde e atmosfere vivaci. Le vie del centro storico si animano tra locali accoglienti, boutique colorate e gelaterie artigianali che profumano di tradizione. Le vetrine illuminate invitano a curiosare, mentre la musica e le risate si mescolano nell’aria mediterranea. Passeggiare tra questi scorci è come vivere una favola estiva, dove ogni angolo racconta sapori e sorrisi. La foto cattura perfettamente questo incanto: un borgo che di notte brilla di vita e autenticità.

Piazza Ercole

Piazza Ercole

Piazza Ercole è il cuore pulsante del centro storico di Tropea, dove si incrociano le principali vie del borgo. Circondata da palazzi nobiliari, caffè eleganti e locali vivaci, ospita il monumento al filosofo Pasquale Galluppi e il settecentesco Sedile dei Nobili. Tropea, riconosciuta come uno dei borghi più belli d’Italia, regala in questa piazza un’atmosfera vibrante ed elegante, che si accende di vita ogni sera tra luci soffuse, musica e convivialità.

Insalatona alla tropeana

Insalatona alla tropeana

L’insalatona alla tropeana è un piatto fresco e genuino, arricchito dalla dolcezza croccante della cipolla rossa di Tropea, protagonista indiscussa della tradizione calabrese. Accompagnata da pomodori, cetrioli e olive, condita con olio extravergine e origano, è un’esplosione di sapori mediterranei. Leggera ma ricca di carattere, è il perfetto connubio tra semplicità e autenticità, ideale per un pasto estivo che racconta il gusto vero della Calabria.

tonno scottato con cipolla rossa di Tropea

Gusti calabresi

Il tonno scottato con cipolla rossa di Tropea caramellata è un piatto elegante e ricco di contrasti, perfetto per un pasto leggero ma raffinato. Un abbinamento intramontabile, dove la tradizione calabrese incontra la cucina gourmet.

pizza marinara con cipolla rossa di Tropea

Marinara e cipolla

La mia pizza marinara con cipolla rossa di Tropea è un trionfo di semplicità e sapore autentico. La cipolla, dolce e croccante, si scioglie sulla base rossa di pomodoro, sprigionando profumi mediterranei irresistibili. Senza mozzarella, ma con origano, aglio e olio extravergine, questa pizza celebra la tradizione calabrese in ogni morso.

Sosta a Pizzo Calabro

Sosta a Pizzo Calabro

Prima di arrivare a Tropea, o al ritorno dalla vacanza, consiglio una sosta a Pizzo Calabro, a pochi chilometri di distanza, a circa 30 minuti di auto. Passeggiare tra i suoi vicoli pittoreschi è un’esperienza autentica, tra scorci romantici e storia viva. Dal belvedere di Piazza della Repubblica, il panorama sul Golfo di Sant’Eufemia è mozzafiato. Imperdibile la degustazione del Tartufo Nero originale, simbolo dolce della città, nelle storiche gelaterie del centro.

Tartufo di Pizzo

Tartufo di Pizzo

Nel cuore di Pizzo ho assaggiato il tartufo nero originale, un gelato che è pura poesia. Al primo morso, il cuore fuso di cioccolato fondente mi ha conquistato, avvolto da gelato alla nocciola e cacao puro. Ogni cucchiaiata sprigiona tradizione e intensità, con un equilibrio perfetto tra dolcezza e carattere.

Stefania Creati Travel Blogger

Stefania Creati

Travel Blogger

Sono appassionata di marketing digitale, viaggi e fotografia: nel 2021 decido di fondare il travel blog @italiainblu. Sono una persona creativa che insegue sempre i propri sogni e si emoziona di fronte alla bellezza del nostro Paese.

SCOPRI TUTTO