Termoli in 2 giorni: storia, spiagge e cucina di mare.

Un weekend a Termoli è un tuffo nel cuore autentico del Molise, dove storia, mare e sapori si incontrano in perfetta armonia. Il borgo antico, arroccato sul promontorio, incanta con i suoi vicoli stretti e scorci mozzafiato. Il maestoso Castello Svevo domina il paesaggio, custode silenzioso di secoli di storia. A pochi passi, la Spiaggia di Sant’Antonio offre relax e panorami spettacolari sull’Adriatico. Passeggiando tra le mura e il lungomare, si respira un’atmosfera sospesa tra tradizione e bellezza. E poi c’è la cucina: piatti di mare freschissimi, brodetti profumati e sapori che raccontano il territorio.

Passeggiata panoramica a Termoli vecchia

Passeggiata panoramica a Termoli vecchia

La passeggiata panoramica a Termoli Vecchia, proprio accanto al maestoso Castello Svevo, è uno dei luoghi più suggestivi della città. Costeggia le antiche mura e si affaccia direttamente sull’Adriatico, regalando una vista spettacolare sulla Spiaggia di Sant’Antonio, sul porto e, nelle giornate limpide, persino sulle Isole Tremiti.

Castello Svevo di Termoli

Castello Svevo

Il Castello Svevo di Termoli, con la sua imponenza medievale, domina il borgo antico e il mare. Al tramonto, la luce calda ne esalta le pietre e crea un’atmosfera magica. È uno dei momenti più suggestivi per ammirarlo.

L'angolo del bacio

L'angolo del bacio

Nel cuore del borgo vecchio, tra vicoli stretti e archi in pietra, c’è un angolo che sembra fatto apposta per un bacio. Qui, il tempo rallenta, le luci si fanno soffuse e l’atmosfera diventa intima e magica. È il luogo dove le storie d’amore iniziano o si ritrovano, con il mare a fare da testimone discreto.

Il mare di Termoli

Il mare di Termoli

La Spiaggia di Sant’Antonio si distende ai piedi del borgo antico di Termoli, proprio sotto le mura del Castello Svevo, offrendo uno scenario unico tra storia e mare.

Spiaggia di Sant'Antonio

Spiaggia di Sant'Antonio

È una lunga spiaggia di sabbia fine e dorata, tipica della costa adriatica, ben attrezzata ma con anche tratti di spiaggia libera.

Vista dal mare

Vista dal mare

Il mare è poco profondo per diversi metri, ideale per famiglie e passeggiate in acqua. Dal suo litorale si ammira lo skyline del borgo medievale, con trabucchi e scorci pittoreschi che rendono ogni tramonto indimenticabile.

il mio weekend a Termoli

Sotto il Castello, tra mare e storia: il mio weekend a Termoli

Eccomi sulla passerella di legno, proprio sotto il Castello Svevo, con la Spiaggia di Sant’Antonio che si apre davanti a me. C’è tanto spazio per rilassarsi, respirare il mare e lasciarsi ispirare. Ogni angolo sembra fatto apposta per uno scatto instagrammabile, tra il borgo alle spalle e l’Adriatico che brilla all’orizzonte.

Viale dei Trabucchi

Viale dei Trabucchi

Il Viale dei Trabucchi costeggia il borgo antico di Termoli, proprio sopra la Spiaggia di Sant’Antonio. È una passeggiata panoramica affacciata sull’Adriatico, con scorci spettacolari e vista aperta sul mare. Perfetto per rilassarsi, scattare foto e godersi il tramonto. Un angolo suggestivo dove storia e natura si incontrano.

Trabocchi del Molise

Trabocchi del Molise

Lungo il Viale dei Trabucchi si incontra il Trabucco di Celestino, antica struttura in legno simbolo della tradizione marinara molisana.

Spiaggia di Petacciato

Spiaggia di Petacciato

La Spiaggia di Petacciato si trova nella frazione di Petacciato Marina, a circa 15 km a nord di Termoli centro, lungo la costa molisana. È una distesa ampia e selvaggia di sabbia dorata finissima, circondata da pinete e dune naturali che le conferiscono un fascino incontaminato. Il mare turchese e cristallino digrada dolcemente, rendendola ideale per nuotate tranquille e lunghe passeggiate sulla riva. Qui si respira quiete e libertà, lontano dal caos, in un paesaggio che sembra dipinto per chi ama la natura e la bellezza autentica.

Termoli sotto le stelle

Termoli sotto le stelle

Nella foto notturna, il borgo antico di Termoli si staglia come un gioiello sospeso tra cielo e mare, con il Castello Svevo illuminato da luci calde che ne esaltano la maestosità. Le mura medievali si riflettono nell’oscurità, mentre sotto, la Spiaggia di Sant’Antonio brilla di piccole luci che disegnano il profilo della costa. È uno scorcio che racconta storia, bellezza e quiete, perfetto per chi ama la magia delle città sul mare.

Cosa fare la sera a Termoli

Cosa fare la sera a Termoli

La serata a Piazza Insorti d’Ungheria a Termoli ha un’atmosfera vivace e accogliente. Situata a pochi passi dal centro, questa piazza è circondata da ristoranti, pizzerie e locali dove gustare piatti di mare, cucina molisana e ottime pizze napoletane. Dopo cena, è il posto perfetto per fermarsi a bere un drink all’aperto, tra chiacchiere e musica di sottofondo. Il viale intorno si anima di gente, creando un clima rilassato e conviviale, ideale per concludere la giornata con stile.

Corso Nazionale a Termoli

Corso Nazionale

Di sera, Corso Nazionale a Termoli si trasforma in un vivace salotto urbano. Le luci dei locali e negozi ancora aperti illuminano la strada, mentre la gente passeggia tra boutique, gelaterie e ristoranti all’aperto. L’atmosfera è frizzante e conviviale: famiglie, coppie e gruppi di amici si mescolano tra chi fa shopping e chi si gode un aperitivo. Il profumo della pizza e dei piatti di mare si diffonde nell’aria, rendendo ogni angolo del corso un invito a fermarsi e vivere la città. Un luogo dove la sera non finisce mai davvero.

Vicoli del borgo

Vicoli del borgo

Perdersi di notte tra i vicoli del borgo vecchio di Termoli è come entrare in un sogno sospeso nel tempo.

A Rejecelle

A Rejecelle

Le stradine strette, illuminate da luci soffuse, svelano scorci segreti tra archi in pietra, balconi fioriti e passaggi minuscoli come la celebre Rejecelle, largo appena 41 cm.

Torretta Belvedere di Termoli

Belvedere Torretta

La Torretta Belvedere di Termoli si erge all’ingresso del borgo antico, accanto alla monumentale Porta Nuova, un elegante arco in pietra che segna il confine tra città moderna e cuore medievale. La torretta, parte delle antiche mura difensive, oggi ospita l’ufficio turistico e offre una splendida balconata panoramica sul porto e sul mare. L’arco a fianco, sobrio e imponente, accoglie i visitatori in un dedalo di vicoli, piazzette e scorci pittoreschi.

Fontana dell'Oca

Fontana dell'Oca

La Fontana dell’Oca si trova ai piedi delle mura del borgo antico di Termoli, tra il Belvedere Torretta e il Castello Svevo. Realizzata nel 1889, è composta da una base ottagonale su tre gradini, al centro della quale si erge una colonna decorata con quattro delfini da cui sgorga l’acqua. In cima, una grande vasca circolare sorregge la statua di un’oca con il collo rivolto verso l’alto, simbolo curioso e affascinante della città. Un tempo serviva come abbeveratoio per cavalli e punto di distribuzione dell’acqua. Oggi è un angolo pittoresco, perfetto per una pausa tra storia e bellezza.

Lungomare Cristoforo Colombo di Termoli

Lungomare Colombo

Il Lungomare Cristoforo Colombo di Termoli è una lunga e piacevole passeggiata che costeggia il mare, collegando il porto turistico alla zona nord della città. Fiancheggiato da palme, aiuole curate e panchine vista mare, è il luogo ideale per camminare, correre o semplicemente rilassarsi ascoltando il suono delle onde.

Belvedere dei fotografi

Belvedere dei fotografi

Accanto al maestoso Castello Svevo, il Belvedere si apre come una terrazza sospesa sull’Adriatico. Qui, lo sguardo si perde nel blu del mare, mentre la luce del tramonto accende le mura antiche di riflessi dorati. È il punto perfetto per fermarsi, respirare bellezza e lasciarsi incantare dal silenzio che avvolge il borgo.

Spiaggia di Sant’Antonio

La Spiaggia di Sant’Antonio al tramonto

Quando il sole cala sull’orizzonte, la Spiaggia di Sant’Antonio si trasforma in un quadro vivente. Le luci dorate accarezzano la sabbia, il mare si tinge di sfumature rosate e il borgo antico si riflette nell’acqua come in un sogno. È il momento in cui tutto si fa poesia, e ogni passo sulla riva diventa memoria.

seppie con piselli

Secce e p’sille

Da provare le seppie con piselli, un abbinamento classico della cucina molisana di mare.

Il Greco del Molise DOC

Greco del Molise DOC

Il Greco del Molise DOC è sicuramente uno dei vini bianchi più rappresentativi della regione Molise. È apprezzato per la sua freschezza, eleganza e struttura, perfetto da abbinare a piatti di pesce e frutti di mare.

Stefania Creati Travel Blogger

Stefania Creati

Travel Blogger

Sono appassionata di marketing digitale, viaggi e fotografia: nel 2021 decido di fondare il travel blog @italiainblu. Sono una persona creativa che insegue sempre i propri sogni e si emoziona di fronte alla bellezza del nostro Paese.

SCOPRI TUTTO