Taormina in tre giorni: tramonti, sapori e mare da sogno.

Tre giorni a Taormina: un viaggio tra bellezza, gusto e tramonti indimenticabili. Ho esplorato il centro storico al calar del sole, quando le luci si accendono e l’atmosfera si fa magica. Di giorno, il Corso Umberto mi ha accolto con i suoi scorci pittoreschi e boutique eleganti. Le spiagge di Isola Bella, Mazzeo e Mazzarò sono state un tuffo nel blu più intenso. Tra un arancino croccante e un Etna Spritz ghiacciato, ho assaporato il meglio della cucina siciliana, con il pistacchio di Bronte a fare da protagonista. Un viaggio breve, ma pieno di emozioni da raccontare.

Piazza IX Aprile, il cuore della città

Piazza IX Aprile, il cuore della città

Tra scorci mozzafiato e tanta gente in giro, questa piazza è il salotto elegante della città. Al tramonto, il panorama sull’Etna e sulla costa lascia senza fiato, mentre la Torre dell’Orologio veglia silenziosa sui passanti.

Il tramonto di Taormina

Il tramonto di Taormina è pura poesia

Ogni sera, la piazza si riempie di sguardi rivolti all’orizzonte, in attesa del grande spettacolo. Il cielo si tinge di rosa e arancio, l’Etna si staglia in lontananza, e il mare riflette le ultime luci del giorno. Un momento sospeso, dove il tempo sembra fermarsi e la bellezza prende il sopravvento.

Corso Umberto di sera

Corso Umberto di sera: il salotto vivace di Taormina

Quando cala il sole, Corso Umberto si trasforma in un elegante tappeto di luci, profumi e musica. I locali si animano tra aperitivi raffinati, cene vista mare e dopocena frizzanti a base di Etna Spritz e cocktail siciliani. Passeggiare qui è un rituale: ogni angolo invita a fermarsi, brindare e godersi la notte.

Corso Umberto di giorno

Corso Umberto di giorno: tra shopping e tradizione

Sotto il sole siciliano, Corso Umberto si anima di colori, profumi e voci. Tra boutique eleganti e botteghe artigiane, ogni passo è un invito a scoprire ceramiche dipinte, gioielli locali e sapori autentici. Un viaggio tra stile e cultura, nel cuore pulsante di Taormina.

Le Teste di Moro: icone siciliane

Le Teste di Moro: icone siciliane tra arte e leggenda

Tra le vetrine di Taormina spiccano le celebri Teste di Moro, eleganti vasi in ceramica che raffigurano volti regali e misteriosi. La leggenda narra di una giovane palermitana che, innamorata di un moro, scoprì il suo tradimento e lo uccise, trasformando la sua testa in un vaso per coltivare il basilico. Da allora, queste teste sono simbolo di passione, gelosia e tradizione siciliana.

La Porta di Mezzo

La Porta di Mezzo: il passaggio tra epoche

Situata accanto a Piazza IX Aprile, la Porta di Mezzo è incastonata nella Torre dell’Orologio e segna il confine tra la Taormina medievale e quella più antica. A sud del Corso Umberto, Porta Catania accoglie i visitatori con la sua imponenza in pietra lavica. Costruita nel XIV secolo, è decorata con lo stemma aragonese e rappresenta uno degli accessi principali al centro storico. A nord del Corso, Porta Messina è il punto d’ingresso per chi arriva dalla zona del Teatro Greco. Restaurata nel XIX secolo, introduce alla parte più vivace e raffinata della città, tra hotel storici e locali alla moda.

Piazza Duomo Taormina

Piazza Duomo: il volto autentico di Taormina

A pochi minuti a piedi da Piazza IX Aprile, scendendo lungo il Corso Umberto verso sud, si apre Piazza Duomo, più raccolta e silenziosa, ma ricca di fascino. Al centro domina la Cattedrale di San Nicolò, una chiesa-fortezza del XIII secolo, con mura in pietra grezza e un’imponente facciata romanica. All’interno, custodisce opere d’arte e un’atmosfera mistica, mentre all’esterno la fontana barocca con il centauro femmina aggiunge un tocco fiabesco alla piazza.

Le Quattro Fontane di Piazza Duomo

Le Quattro Fontane di Piazza Duomo: eleganza barocca nel cuore di Taormina

Al centro della piazza sorge una splendida fontana barocca del XVII secolo, nota come la Fontana del Centauro, simbolo della città. È composta da quattro piccole fontane laterali che sgorgano da figure mitologiche e animali scolpiti, disposte attorno alla vasca centrale. Al vertice, domina una figura femminile metà cavallo e metà donna: il centauro, emblema unico e misterioso di Taormina.

giardini della Villa Comunale

Villa Comunale: un angolo di pace tra cielo e mare

Passeggiare nei giardini della Villa Comunale all’alba o al tramonto è un’esperienza sensoriale: il profumo degli alberi, il canto degli uccelli e la luce dorata che filtra tra le fronde creano un’atmosfera incantata. Dai belvedere, lo sguardo si perde tra l’azzurro del mare e l’Etna all’orizzonte, regalando una delle viste più emozionanti di Taormina. Un luogo perfetto per ritrovare sé stessi, immersi nella bellezza.

Isola Bella: la perla del Mediterraneo

Isola Bella: la perla del Mediterraneo

La spiaggia di Isola Bella è un incanto naturale, con ciottoli levigati e sabbia mista (consiglio scarpette da scoglio), incorniciata da acque cristalline che sfumano dal turchese al blu profondo. È molto frequentata, soprattutto in estate, e offre sia stabilimenti balneari attrezzati che una parte di spiaggia libera (gli ombrelloni si possono noleggiare direttamente in loco, per godersi il mare in totale relax). Si raggiunge facilmente tramite la funivia da Taormina centro o a piedi lungo una scalinata panoramica: ogni passo vale la meraviglia che ti aspetta.

scalinata verso Isola Bella

La scalinata verso Isola Bella: fatica ripagata dalla meraviglia

Per raggiungere la spiaggia di Isola Bella a piedi, si percorre una lunga scalinata che scende dal centro di Taormina tra vegetazione mediterranea e scorci panoramici. I gradini sono tanti, ma ogni passo avvicina a uno degli angoli più suggestivi della Sicilia. Quando si arriva in fondo, con il mare davanti e l’isoletta a pochi metri, la fatica svanisce in un istante.

Scorci da sogno lungo la scalinata

Scorci da sogno lungo la scalinata verso Isola Bella

Mentre si scende verso la spiaggia, il mare si svela poco a poco: un blu intenso che abbraccia la costa e riflette il cielo siciliano. Tra i gradini, si aprono scorci mozzafiato sull’isoletta, sulle barche che galleggiano leggere e sulla vegetazione rigogliosa che incornicia il panorama. Ogni sosta lungo il percorso è un invito a contemplare la bellezza selvaggia e luminosa di Taormina.

Spiaggia di Mazzarò Taormina

Spiaggia di Mazzarò

Situata proprio sotto la funivia che collega Taormina al mare, Mazzarò è una spiaggia di ciottoli finemente levigati, con alcune zone più sabbiose, acque limpide e calme, perfette per nuotare o rilassarsi. È ben attrezzata con stabilimenti balneari, ombrelloni e ristoranti sul mare, ma offre anche tratti di spiaggia libera. Meno affollata di Isola Bella, è ideale per chi cerca comfort e quiete, immerso in un paesaggio da cartolina.

Spiaggia di Mazzeo Taormina

Spiaggia di Mazzeo

Mazzeo è una lunga spiaggia di sabbia mista e ciottoli, meno affollata rispetto alle vicine Isola Bella e Mazzarò. Il mare è limpido e tranquillo, ideale per chi cerca una giornata rilassante lontano dal caos. Qui si trovano sia stabilimenti balneari con ombrelloni e lettini, sia ampi tratti di spiaggia libera. È facilmente raggiungibile in auto, a piedi o con i mezzi pubblici. Mazzeo si estende per diversi chilometri lungo la costa, offrendo ampi spazi per passeggiare, rilassarsi e godersi il mare, con una maggiore disponibilità di posti rispetto alle altre due baie più raccolte (Mazzarò e Isola Bella).

Giardini Naxos: spiaggia di Schisò

Giardini Naxos: spiaggia di Schisò

La spiaggia vicino al porto di Giardini Naxos è caratterizzata da sabbia fine e dorata, con tratti di sabbia mista a piccoli ciottoli. Il mare è generalmente calmo e limpido, perfetto per una nuotata tranquilla. È una zona ben frequentata, soprattutto in estate, grazie alla vicinanza di ristoranti, bar e servizi turistici. Sono presenti stabilimenti balneari con ombrelloni e lettini, ma anche aree di spiaggia libera per chi preferisce un’esperienza più spontanea.

vista sull’Etna

Aperol Spritz con vista sull’Etna: un brindisi al tramonto

Immagina una foto scattata al calar della sera: il bicchiere arancione acceso di Aperol Spritz in primo piano, mentre sullo sfondo l’Etna si staglia maestoso contro un cielo che sfuma dal rosa al blu. Le luci di Taormina iniziano a brillare, e l’atmosfera è sospesa tra eleganza e meraviglia.

ristoranti e lounge bar con terrazze panoramiche

Panorami siciliani

A Taormina, sono numerosi i ristoranti e lounge bar con terrazze panoramiche che regalano viste spettacolari sul vulcano e sul mare. Perfetti per un aperitivo romantico, una cena gourmet o semplicemente per godersi il silenzio dorato della sera con un drink in mano e l’Etna che veglia in lontananza.

Teatro Antico di Taormina

Teatro Antico di Taormina: emozioni sotto le stelle

Il Teatro Antico di Taormina non è solo un capolavoro archeologico, ma anche uno dei palcoscenici più suggestivi al mondo. Durante l’estate, ospita concerti, opere, spettacoli teatrali e festival internazionali, trasformandosi in un luogo dove arte e storia si fondono in un’atmosfera magica. Assistere a uno spettacolo qui, con la vista che spazia sul mare, sull’Etna e sulla città illuminata, è un’esperienza indimenticabile: ogni nota, ogni parola, ogni gesto risuona tra le antiche pietre, avvolto dalla bellezza senza tempo di Taormina.

l’Arancino: il re dello street food siciliano

Sua Maestà, l’Arancino: il re dello street food siciliano

Dorato, croccante fuori e morbido dentro, l’arancino di riso è un piccolo capolavoro di gusto. Dalla forma conica (nella zona orientale della regione), viene farcito con ragù nella versione classica, oppure come il mio con melanzane e pomodoro o altre varianti golose, poi impanato e fritto alla perfezione. Ogni morso è un viaggio nella tradizione siciliana. Pratico da mangiare, saporito e soddisfacente, l’arancino è il compagno ideale tra un tuffo e una passeggiata sul bagnasciuga. Un vero re per un pranzo veloce, anche in riva al mare.

Granite e cannoli

Granite e cannoli: dolcezza siciliana senza tempo

La granita siciliana è un rito estivo: fresca, vellutata, servita spesso con panna e accompagnata da una brioche col “tuppo”. I gusti più amati? Mandorla o limone, ognuno con il sapore autentico della terra. Perfetta al mattino, come merenda o dopo cena, è una carezza gelata sotto il sole di Sicilia. Il cannolo, invece, è il re della pasticceria isolana: una cialda croccante fritta, farcita con ricotta di pecora dolce e cremosa, spesso arricchita con gocce di cioccolato, canditi o pistacchio. In alcuni ristoranti e locali gourmet di Taormina, puoi trovare anche il cannolo "scomposto": una rivisitazione elegante e creativa, dove la cialda viene servita spezzata accanto alla crema di ricotta, magari con frutta fresca, crumble o decorazioni moderne.

Il pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte: oro verde della Sicilia da gustare a Taormina

Il pistacchio di Bronte è una vera eccellenza siciliana, dal gusto intenso e aromatico, protagonista di dolci, creme, gelati e specialità salate. A Taormina, puoi trovare negozi e gelaterie che lo celebrano in tutte le sue forme: che tu voglia portare a casa un vasetto di crema o gustare un cono gelato passeggiando per Taormina, il pistacchio di Bronte è un sapore che non può mancare nel tuo viaggio.

Drink e vini locali a Taormina

Drink e vini locali: il gusto autentico della Sicilia nel bicchiere

La Sicilia non è solo terra di sapori, ma anche di eccellenti vini e cocktail che raccontano il carattere vulcanico e solare dell’isola. Un’icona dell’enologia siciliana, Donnafugata propone vini eleganti e intensi, nati da vitigni autoctoni come Nero d’Avola, Grillo e Zibibbo. Una variante vulcanica del classico Aperol Spritz, l’Etna Spritz unisce: Soda, Bitter Campari, liquore all’arancia rossa siciliana "Amaro Amara", spumante brut siciliano, una scorza d’arancia rossa di Sicilia.

Stefania Creati Travel Blogger

Stefania Creati

Travel Blogger

Sono appassionata di marketing digitale, viaggi e fotografia: nel 2021 decido di fondare il travel blog @italiainblu. Sono una persona creativa che insegue sempre i propri sogni e si emoziona di fronte alla bellezza del nostro Paese.

SCOPRI TUTTO