Portovenere e il Golfo dei Poeti: tra mare, storia e sapori liguri

Portovenere e il Golfo dei Poeti mi hanno regalato una vacanza indimenticabile, tra bellezze naturali e sapori autentici. Spiagge accoglienti, mare cristallino e un borgo storico che unisce poesia, relax e cultura. Passeggiare sul lungomare, ammirare il porticciolo e gustare focaccia ligure e alici fresche è stato un vero piacere per i sensi. In questo articolo vi porto con me tra scogliere, chiese arroccate e tramonti mozzafiato, alla scoperta di una Liguria che incanta.

Portovenere e il Golfo dei Poeti

Il Golfo dei Poeti, dove il mare ispira

Uno sguardo d’insieme sul Golfo dei Poeti rivela un paesaggio che ha incantato artisti e viaggiatori. Tra acque calme, borghi arroccati e isole verdi, ogni angolo racconta poesia e bellezza ligure. Un panorama che invita a rallentare e respirare profondamente.

Le casette colorate

I colori di Portovenere

Le casette colorate fanno da sfondo perfetto ad ogni passeggiata nel borgo. Tra tinte pastello e scorci pittoreschi, mi lascio avvolgere dall’atmosfera ligure, dove ogni angolo racconta una storia. Un momento da ricordare, tra bellezza e semplicità.

le luci della sera a Portovenere

L'abbraccio della sera

Quando cala la sera, Portovenere si accende di magia: le luci disegnano il profilo dei palazzi sul mare, creando un’atmosfera intima e incantata. Il borgo si riflette nell’acqua, come in un dipinto vivente, tra silenzi, profumi di salsedine e passi lenti sul lungomare.

Le spiagge più belle Portovenere

Le spiagge più belle

La Spiaggia dell’Olivo è una delle più amate di Portovenere, incastonata tra il verde mediterraneo e le acque limpide del Golfo dei Poeti. Raggiungibile a piedi dal centro, offre un angolo tranquillo dove rilassarsi lontano dalla folla, con vista sull’Isola Palmaria e il profilo del borgo.

Spiaggia dell'Olivo

Spiaggia dell'Olivo

Il litorale è composto da ghiaia fine e ciottoli levigati, con fondale che diventa profondo già a pochi metri dalla riva, ideale per nuotatori esperti. L’acqua è cristallina e fresca, perfetta per chi cerca un tuffo rigenerante in un contesto naturale e autentico.

Spiaggia dell'Arenella

Spiaggia dell'Arenella

Piccola e raccolta, la Spiaggia dell’Arenella è un angolo nascosto all’ingresso del borgo di Portovenere. Circondata da vegetazione e scogli, offre un’atmosfera intima e rilassante, perfetta per chi cerca tranquillità a pochi passi dal centro. Il litorale è composto da ciottoli e sabbia grossolana, con fondale che diventa profondo gradualmente, rendendola adatta anche ai meno esperti. L’acqua è limpida e calma, ideale per un bagno rigenerante in uno scenario naturale e discreto.

Passeggiata sul lungomare

Passeggiata sul lungomare

Il lungomare di Portovenere che collega le spiagge al porto, fino a Calata Doria, è una passeggiata incantevole che racconta la vera anima del borgo. Si snoda tra scorci sul mare, muretti in pietra, panchine panoramiche e profumi di salsedine, accompagnando il visitatore in un viaggio lento e suggestivo.

Calata Doria, la spiaggetta

Calata Doria, la spiaggetta

Nel cuore di Portovenere, proprio accanto al porticciolo di Calata Doria, si trova una piccola spiaggia incastonata tra le barche e le case colorate. È un angolo raccolto e suggestivo, dove il mare lambisce dolcemente la pietra e il tempo sembra rallentare. Perfetta per un bagno al tramonto o una pausa tra le passeggiate, regala un’atmosfera autentica e rilassata, immersa nella vita del borgo.

La spiaggia della frazione Le Grazie

Spiaggia di Le Grazie

La spiaggia della frazione Le Grazie, a pochi chilometri da Portovenere, è un angolo tranquillo e poco affollato, ideale per chi cerca un’esperienza più autentica e locale. Si affaccia sulla baia omonima, circondata da colline verdi e dal piccolo porticciolo, dove le barche dei pescatori oscillano dolcemente sull’acqua. Il litorale è composto principalmente da ghiaia e ciottoli, con alcuni tratti in cemento vicino al molo. Il fondale è piuttosto profondo già a pochi metri dalla riva, e l’acqua è limpida e calma, perfetta per nuotare o rilassarsi al sole. La spiaggia è libera, senza stabilimenti, ma vicina a bar e ristoranti dove gustare alici fresche e focaccia ligure.

Grotta di Byron

Grotta di Byron

La Grotta di Byron prende il nome dal celebre poeta inglese George Gordon Byron, che soggiornò a Portovenere nel XIX secolo. Secondo la tradizione, Byron amava nuotare nelle acque selvagge della grotta e da lì si sarebbe lanciato per raggiungere a nuoto Lerici, dove viveva l’amico e collega Percy Shelley. Il luogo è diventato simbolo del legame tra la bellezza naturale del Golfo dei Poeti e l’ispirazione romantica che ha attratto artisti e scrittori da tutto il mondo. La grotta, scolpita nella roccia sotto la Chiesa di San Pietro, è oggi un tributo alla forza della poesia e alla libertà dello spirito.

Isola Palmaria

Isola Palmaria

Con l’Isola Palmaria sullo sfondo e la luce dorata del tramonto che accarezza le pietre antiche, mi fermo sotto la Chiesa di San Pietro, dove il tempo sembra sospeso. Il mare riflette i colori del cielo e il silenzio del promontorio regala un istante di pura meraviglia.

Porticato panoramico

Porticato panoramico

Affacciato sul mare aperto, il porticato accanto alla Chiesa di San Pietro regala una delle viste più suggestive di Portovenere. Gli archi in pietra incorniciano l’orizzonte, dove il blu del Mar Ligure incontra il cielo. Un luogo perfetto per fermarsi, respirare profondamente e lasciarsi ispirare dalla bellezza senza tempo del Golfo dei Poeti.

scorci tra le rocce di Portovenere

Finestre sul Mar Ligure: scorci tra le rocce di Portovenere

Dal punto panoramico tra le rocce, ogni apertura naturale diventa una finestra sul Mar Ligure. Gli archi in pietra, le fenditure tra le scogliere e i passaggi nascosti regalano scorci unici, dove il blu del mare si incornicia come in un quadro. È il luogo perfetto per fermarsi, ascoltare il vento e lasciarsi incantare dalla bellezza selvaggia della costa ligure. Consiglio scarpe comode.

Chiesa di San Pietro

Chiesa di San Pietro: il guardiano del mare

Arroccata sul promontorio roccioso di Portovenere, la Chiesa di San Pietro domina il mare con la sua silhouette gotica e romanica. Costruita nel XIII secolo, è un simbolo del borgo e un punto panoramico straordinario. Le sue pietre nere e bianche raccontano secoli di storia, mentre il vento e le onde le fanno da colonna sonora. Un luogo mistico, dove spiritualità e paesaggio si fondono in perfetta armonia.

Tramonti liguri

Tramonti liguri

Salendo oltre la Chiesa di San Pietro, il panorama si apre su uno dei tramonti più emozionanti della Liguria. Il sole cala, tingendo il cielo di arancio, rosa e oro, mentre il mare riflette ogni sfumatura. È il momento in cui Portovenere si trasforma in poesia, sospesa tra luce e silenzio.

Passeggiando sul porto

Passeggiando sul porto

Le panchine lungo la Calata Doria sono piccole oasi di pace: affacciate sul mare, tra i muretti in pietra e le aiuole fiorite, offrono il posto perfetto per fermarsi, osservare il tramonto o semplicemente lasciarsi cullare dal silenzio. Un invito a vivere il porto non solo come passaggio, ma come esperienza.

Locali e ristorantini di Portovenere

Locali e ristorantini

La passeggiata di Calata Doria, che costeggia il porticciolo di Portovenere, è punteggiata da locali che uniscono cucina tradizionale, vista mozzafiato e atmosfera rilassata.

Tris di alici

Tris di alici

Il Tris di alici è uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica di Portovenere e del Golfo dei Poeti. Un omaggio al pesce azzurro per eccellenza, protagonista della cucina ligure per la sua semplicità e intensità di gusto. Servito come antipasto o piatto unico leggero, il tris propone tre preparazioni diverse che esaltano la versatilità delle alici: marinate, fritte, ripiene o al forno.

Focaccia ligure al pesto

Focaccia ligure al pesto

La focaccia ligure al pesto è la soluzione ideale per un pranzo al sacco semplice ma ricco di sapore, da gustare in riva al mare. Morbida, profumata e con la superficie dorata, viene arricchita dal pesto genovese, che aggiunge un tocco aromatico e intenso, tipico della tradizione ligure.

Pansoti con salsa noci

Pansoti con salsa noci

I pansoti sono ravioli liguri ripieni di ricotta e spinaci, serviti con una cremosa salsa di noci fatta con gherigli, pane, aglio e olio. Il loro gusto delicato si sposa perfettamente con la ricchezza della salsa, creando un piatto tradizionale e raffinato. Un classico della cucina genovese, semplice e irresistibile.

Cena vista mare

Cena vista mare

In fondo al borgo, sotto la Chiesa di San Pietro e affacciato sul mare, si trova Casamare: un ristorante incantevole con vista sull’Isola Palmaria. Qui si gustano piatti tipici freschi, preparati con cura e passione. L’atmosfera è resa speciale da uno staff accogliente e gentilissimo.

borgo storico di Portovenere

La via che racconta Portovenere

Dietro il vivace fronte mare di Calata Doria, il borgo storico di Portovenere rivela la sua parte più autentica lungo Via Capellini. Un dedalo di vicoli in pietra, archi antichi e scorci nascosti dove il tempo sembra essersi fermato. Qui si cammina tra profumi di cucina ligure, botteghe artigiane e angoli che raccontano la vita quotidiana di un borgo che conserva intatta la sua magia.

arco di ingresso di Portovenere

Porta di accesso

L’arco di ingresso di Portovenere, in pietra viva e segnato dal tempo, è il passaggio che introduce al cuore del borgo storico. Varcarlo è come entrare in un’altra dimensione: dietro di sé il mare, davanti i vicoli stretti, le case colorate e l’atmosfera autentica.

Nel cuore di Portovenere, Via Capellini

Il cuore del borgo

Nel cuore di Portovenere, Via Capellini si snoda come una vena viva tra le case colorate e i vicoli stretti. È la parte interna del borgo, dove botteghe, ristorantini e scorci inaspettati raccontano la quotidianità ligure. Passeggiando tra archi in pietra e profumi di focaccia, si respira la storia autentica di un luogo che conserva intatto il suo fascino.

Stefania Creati Travel Blogger

Stefania Creati

Travel Blogger

Sono appassionata di marketing digitale, viaggi e fotografia: nel 2021 decido di fondare il travel blog @italiainblu. Sono una persona creativa che insegue sempre i propri sogni e si emoziona di fronte alla bellezza del nostro Paese.

SCOPRI TUTTO