Parma, detta anche la piccola "Parigi" d'Italia, è l'elegante città dell'Emilia Romagna.

Parma, spesso chiamata "Piccola Parigi", deve questo soprannome all'influenza francese portata dai Borbone nel XVIII secolo, che ha plasmato l'architettura e l'eleganza della città. Passeggiando per il centro storico, si percepisce subito il fascino di una città ricca di storia, arte e cultura. Le sue piazze, come Piazza Garibaldi, sono il luogo ideale per un aperitivo serale, tra locali e l'atmosfera vivace. Il Duomo, con la sua magnifica cupola affrescata dal Correggio, è un capolavoro imperdibile. Il complesso della Pilotta, con il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale, offre uno sguardo sulla grandezza artistica di Parma. Per una pausa immersi nel verde, il Parco Ducale regala momenti di relax tra alberi secolari ed eleganti e lunghi viali. Una città che racchiude bellezza, storia ed un tocco di Parigi nel cuore dell'Emilia.

Piazza Duomo di Parma

Piazza Duomo

Piazza Duomo di Parma è un gioiello storico, dominato dalla maestosa Cattedrale romanica e dal Battistero in marmo rosa, capolavoro del Medioevo. L'atmosfera è solenne e suggestiva, con palazzi antichi che incorniciano la piazza, regalando uno scenario senza tempo. Si trova a pochi minuti a piedi da Piazza Garibaldi, cuore pulsante della città, collegata attraverso pittoreschi vicoli che svelano scorci affascinanti lungo il percorso.

I leoni in piazza Duomo

I leoni in piazza Duomo

Custodi silenziosi del tempo, i possenti leoni in pietra che sorreggono il portale del Duomo di Parma incarnano forza e protezione, vegliando fieramente sull’ingresso sacro. Con espressioni solenni e scolpiti con maestria, raccontano una storia antica di giustizia e redenzione. Il leone di sinistra domina un drago, simbolo delle anime perdute, mentre quello di destra poggia la zampa su un bue, emblema delle anime virtuose. In questo potente dualismo, si riflette l’autorità del Cristo Giudice, che separa i giusti dai peccatori, trasformando la pietra in un messaggio eterno di fede e speranza.

Palazzo della Pilotta

Palazzo della Pilotta

Il Palazzo della Pilotta è un imponente complesso monumentale nel cuore di Parma, nato nel XVI secolo per volere dei Farnese. Il suo nome deriva dal gioco della "pelota", praticato dai soldati spagnoli nel cortile antistante, un'eco di movimenti e sfide che animavano la città. Oggi ospita prestigiosi musei, tra cui la Galleria Nazionale ed il suggestivo Teatro Farnese, capolavoro in legno del Seicento. Con la sua maestosità e la storia impressa nelle sue mura, la Pilotta è il simbolo dell’arte e della cultura parmigiana.

Piazzale della Pace

Piazzale della Pace

Rappresenta il cuore verde di Parma ed accoglie i visitatori con ampi spazi dedicati al relax e alla contemplazione. L’acqua delle fontane riflette il cielo, creando un’atmosfera armoniosa tra natura e architettura. Circondato da alberi e prati curati, è un luogo ideale per una pausa tranquilla immersi nella bellezza storica della città.

Monumento a Giuseppe Verdi

Monumento a Giuseppe Verdi

Il Monumento a Giuseppe Verdi in Piazzale della Pace è un tributo al celebre compositore parmense, originariamente inaugurato nel 1920. Inizialmente maestoso, fu gravemente danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, lasciando oggi solo l’ara centrale con Verdi in meditazione, circondato dalle Muse. Situato accanto alla Pilotta, immerso nel verde del piazzale, questo spazio rende omaggio al genio musicale che ha segnato la storia dell’opera italiana.

Piazza Garibaldi, aperitivo a Parma

Piazza Garibaldi, cuore pulsante della sera

Piazza Garibaldi si anima al calar del sole, diventando il punto d’incontro perfetto per un aperitivo. Tra locali storici e tavolini all’aperto, si respira un’atmosfera vivace e conviviale, dove gustare un bicchiere di Lambrusco se ami il rosso o la Malvasia se ami il bianco. I ristoranti nelle vie circostanti offrono un’ampia scelta di cucina emiliana, ideale per una cena tra sapori autentici e tradizione.

Palazzo del Governatore Parma

Palazzo del Governatore

La sua facciata imponente, arricchita da decorazioni eleganti, domina la piazza con la sua solennità. Al centro svetta la Torre dell'Orologio, con il suo meccanismo che scandisce il tempo della città da secoli.

monumento a Giuseppe Garibaldi

Monumento all'eroe dei due mondi

Il monumento a Giuseppe Garibaldi è un'imponente statua in bronzo realizzata dallo scultore Davide Calandra e inaugurata nel 1893. Raffigura l’Eroe dei Due Mondi in piedi, con le mani appoggiate sull’elsa della spada, su un alto basamento decorato con bassorilievi. La sua posizione, davanti al Palazzo del Governatore, lo rende un punto di riferimento storico e simbolico per la città. Un omaggio alla figura di Garibaldi e al suo ruolo nell’unificazione d’Italia.

Chiesa di San Pietro Apostolo

Chiesa di San Pietro Apostolo

La sua facciata imponente è decorata con festoni e simboli pontifici oltre alle due colonne maestose senza funzione strutturale, mentre l’interno a navata unica ospita preziose opere d’arte. Un luogo di culto che unisce storia e raffinatezza nel cuore della città.

Palazzo del Podestà

Palazzo del Podestà

Rappresenta uno dei simboli storici di Piazza Garibaldi a Parma, risalente al XIII secolo, è caratterizzato dalla sua elegante facciata rinascimentale. Un tempo sede del governo cittadino, conserva ancora il fascino dell’epoca, con arcate e decorazioni che raccontano il passato medievale della città.

passeggiata presso il Lungoparma

Lungoparma

Una passeggiata presso il Lungoparma è un’esperienza perfetta per scoprire Parma in tutta la sua eleganza, immersi nella tranquillità del fiume. Camminando lungo gli argini, si può ammirare il dolce scorrere dell’acqua e respirare la storia della città, tra ponti suggestivi e scorci pittoreschi. Proseguendo, si arriva al magnifico Parco Ducale, un’oasi verde dove potersi rilassare tra vialetti curati ed alberi secolari. Un percorso ideale per chi cerca una pausa rigenerante immersa nella bellezza parmense.

Parco Ducale di Parma

Parco Ducale

Il Parco Ducale di Parma è un’elegante oasi verde, ideale per una passeggiata rilassante tra alberi secolari e viali simmetrici. Al suo interno si trovano statue, fontane e il magnifico Palazzo Ducale, che aggiunge un tocco storico al paesaggio. Un luogo perfetto per immergersi nella natura, tra arte e quiete nel cuore della città.

monumento al Parmigianino

Il Parmigianino

Il monumento al Parmigianino, in Piazza della Steccata, celebra il grande pittore manierista Francesco Mazzola. Realizzato dallo scultore Giovanni Chierici e inaugurato nel 1879, raffigura l’artista con tavolozza e pennello, simboli della sua genialità. La statua si inserisce perfettamente nel contesto della piazza, di fronte alla Basilica della Steccata, che ospita alcuni dei suoi affreschi più celebri. Un omaggio alla sua arte, che ancora oggi incanta Parma e il mondo.

dove fare shopping a Parma

In giro per negozi a Parma

Se ami lo shopping, Parma offre un percorso perfetto tra boutique eleganti e negozi storici. Partendo da Piazza Garibaldi, le strade dello shopping si intrecciano lungo via Mazzini, Strada della Repubblica e via Cavour, dove moda, artigianato e gastronomia si incontrano. Un’esperienza tra vetrine raffinate e atmosfere accoglienti nel cuore della città.

cosa mangiare a Parma

Pasta di Parma

La pasta fresca è protagonista della cucina parmense, con piatti ricchi di tradizione e sapore. Gli anolini (1), tipici delle festività, sono piccoli scrigni ripieni di Parmigiano Reggiano serviti in brodo caldo. I tortelli di zucca (3), con un ripieno dolce e cremoso, bilanciano perfettamente la delicatezza della zucca con il contrasto degli amaretti. I tortelli d’erbette (2), invece, sono un classico della cucina locale, con un ripieno di ricotta e bietole, esaltati da burro fuso e Parmigiano. Un viaggio nei sapori autentici di Parma, tra tradizione ed eccellenza gastronomica.

Parmigiano Reggiano

La "dolcezza" del Parmigiano

A Parma, il Parmigiano Reggiano raggiunge l’apice della sua bontà quando abbinato al miele, creando un equilibrio perfetto tra sapidità e dolcezza. Questo contrasto esalta le note aromatiche del formaggio stagionato, regalando un’esperienza raffinata e irresistibile. Nei ristoranti della città, viene spesso servito come antipasto, accompagnato da mieli pregiati che ne valorizzano la complessità di gusto.

Polenta fritta

Polenta fritta

A Parma, la polenta fritta è un antipasto croccante e dorato, perfetto per accompagnare una fonduta di Parmigiano Reggiano. Tagliata a cubetti o bastoncini, viene servita calda, esaltando il contrasto tra la sua superficie croccante e il cuore morbido.

Torta Duchessa di Parma

La Duchessa di Parma

La Torta Duchessa di Parma è un raffinato dessert dedicato a Maria Luigia d’Austria, duchessa di Parma. Composta da tre strati di pasta di nocciole, è farcita con zabaione e ganache al cioccolato, creando un perfetto equilibrio di dolcezza e intensità. Decorata con granella di nocciole e ciliegie candite, è un simbolo della tradizione pasticcera parmense.

Il Labirinto della Masone

Il Labirinto della Masone

A circa 20 minuti di auto dal centro di Parma, ho avuto l'occasione di visitare un parco davvero originale: il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, situato nel comune di Fontanellato. Questo straordinario labirinto, interamente costituito da maestosi alberi di bambù, regala un'esperienza unica immersa nel verde. Oltre al coinvolgente percorso per trovare l'uscita (richiede in media circa 40 minuti), il complesso offre molto di più. All'interno, si può esplorare un affascinante museo ricco di preziose collezioni d'arte e biblioteche, accompagnato da un raffinato bookshop e un ristorante dove concedersi una pausa. Inoltre, la torre belvedere offre una vista spettacolare sul labirinto, permettendo di ammirare questa straordinaria opera. Un luogo che unisce natura, arte e cultura in un'esperienza indimenticabile.

Stefania Creati Travel Blogger

Stefania Creati

Travel Blogger

Sono appassionata di marketing digitale, viaggi e fotografia: nel 2021 decido di fondare il travel blog @italiainblu. Sono una persona creativa che insegue sempre i propri sogni e si emoziona di fronte alla bellezza del nostro Paese.

SCOPRI TUTTO