Tra labirinti e fortezze: un viaggio nel cuore di Fontanellato.
Fontanellato è un piccolo borgo situato nella pianura padana, nel cuore dell'Emilia Romagna a pochi chilometri da Parma. Il suo nome deriva da "Fontana Lata", che significa "grande fontana", un riferimento alle numerose risorgive d'acqua presenti nella zona. Caratteristica è, infatti, la Rocca Sanvitale circondata da un fossato colmo d'acqua che rende il borgo molto attrattivo e particolare.

Rocca Sanvitale - Castelli del Ducato di Parma
La Rocca di Fontanellato apparteneva al Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli. Originariamente costruita nel XII secolo dai Pallavicino, fu poi acquisita dai Sanvitale nel 1378, grazie a Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano. La rocca fu trasformata nel tempo da fortezza difensiva a dimora nobiliare, mantenendo il suo fascino storico e artistico.

Passeggiando tra le mura
È possibile visitare la rocca passeggiando tra le mura che si affacciano sul borgo e sul fossato che lo circonda. Da qui si ha una stupenda vista e si vive un'esperienza fuori dal tempo. Inoltre, è possibile visitare il suo interno dove si trova la Saletta di Diana e Atteone, nota per gli affreschi manieristi del Parmigianino.

Arte e cultura dentro la rocca
All'interno di questa fortezza medievale, circondata da un fossato ancora pieno d'acqua, si trova la Saletta di Diana e Atteone, decorata con affreschi manieristi del Parmigianino. Inoltre, la Rocca ospita la Camera Ottica, un sistema di specchi che permette di osservare l'esterno in tempo reale, un vero e proprio gioiello di ingegneria.

Caffè storici
Nei caffè storici che circondano la Rocca Sanvitale, il tempo scorre dolcemente tra tazzine di espresso e chiacchiere sussurrate. Fontanellato, con le sue vie calme e l'atmosfera sospesa, invita ad un viaggio fuori dal tempo, dove la bellezza si assapora senza fretta. Qui, la lentezza non è una scelta, ma un lusso prezioso.

Città Slow
Passeggiando per il borgo, si può percepire un'atmosfera sospesa nel tempo, tra vicoli caratteristici, botteghe artigiane e scorci pittoreschi. Fontanellato è anche parte del circuito delle CittàSlow, che promuove uno stile di vita più rilassato e sostenibile.

Negozi, bar e ristorantini
Tra vicoli acciottolati e scorci d'altri tempi, si svelano piccoli negozi d'artigianato, dove il savoir-faire si tramanda con gesti pazienti e materiali autentici. Ceramiche dipinte a mano, tessuti preziosi e legni scolpiti raccontano la passione di chi crea. Poco più in là, i ristoranti accolgono gli ospiti con il calore della tradizione: tortelli di erbetta e un calice di Malvasia celebrano i sapori della Bassa Parmense, in un'armonia perfetta tra gusto e storia.

Arco di ingresso al borgo
L’arco d’ingresso a Fontanellato è come una soglia nel tempo, un passaggio che invita a rallentare e immergersi nell’atmosfera sospesa del borgo. Costruito in mattoni antichi, con pietre consumate dai secoli, incornicia la vista sulla Rocca Sanvitale e sulle piccole botteghe che punteggiano le strade. Varcarlo è un gesto simbolico: lasciarsi alle spalle la frenesia per abbracciare il ritmo placido di un luogo dove ogni angolo racconta storia e tradizione.

Santuario Basilica della Beata Vergine del Santo Rosario
Poco fuori dal borgo, si trova il Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Fontanellato: un luogo di culto cattolico di grande importanza storica e spirituale. Fondato nel 1512, il santuario è stato per secoli meta di pellegrinaggi e devozione; oggi è gestito dai Frati Domenicani, che accolgono i pellegrini e organizzano celebrazioni liturgiche e momenti di preghiera.

Il Labirinto della Masone
Oltre alla Rocca, Fontanellato offre altre attrazioni, come il Labirinto della Masone, il più grande labirinto di bambù al mondo. Questo straordinario labirinto, interamente costituito da maestosi alberi di bambù, regala un'esperienza unica immersa nel verde. Oltre al coinvolgente percorso per trovare l'uscita (richiede in media circa 40 minuti), il complesso offre molto di più. All'interno, si può esplorare un affascinante museo ricco di preziose collezioni d'arte e biblioteche, accompagnato da un raffinato bookshop e un ristorante dove concedersi una pausa. Inoltre, la torre belvedere offre una vista spettacolare sul labirinto, permettendo di ammirare questa straordinaria opera. Un luogo che unisce natura, arte e cultura in un'esperienza indimenticabile.